Proposte per la stagione 2025 / 2026
OPERA & BALLETTO
Nel centenario della prima rappresentazione dell’opera di Giacomo Puccini, torna alla Scala una delle sue opere più celebrate: Turandot. Il compositore era scomparso a Bruxelles il 29 novembre 1924 senza poter completare l’opera a cui stava lavorando.
Per la prima scaligera del 25 aprile 1926 Arturo Toscani aveva chiesto a Franco Alfano di approntare un finale. La sera della prima Toscanini però decise di riporre la bacchetta all’ultima nota composta da Puccini: un gesto rimasto nella storia della Scala ricordato anche nell’allestimento pensato da Davide Livermore per il centenario dell’opera. (in scena a marzo 2026)
(costo medio indicativo in base alla tipologia di palco : da 48€ a 80 €)
Il trionfo di Nabocodonosor alla Scala del 1842 segna la definitiva affermazione di Verdi nel panorama operistico italiano. Nel suo ultimo anno di direzione artistica il M.° Riccardo Chailly aggiunge una nuova rivisitazione dell’opera verdiana. Nella nuova produzione verranno eseguiti i divertissement composti da Verdi per la ripresa dell’opera a Bruxelles nel 1848. (in scena a maggio/giugno 2026)
(costo medio indicativo in base alla tipologia di palco : da 48€ a 80 €)
Ritorna in scena il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, cavallo di battaglia del corpo di ballo scaligero fin dal 1980.
Sulla musica scoppiettante di Aloisius Ludwig Minkus le avventure del cavaliere errante e del suo scudiero faranno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di danza piena di temperamento e virtuosismi. (in scena a luglio 2026)
(costo medio indicativo in base alla tipologia di palco : da 32 € a 44 €)
Eventi divulgativi
Serate di preparazione agli eventi del Teatro alla Scala: un modo costruttivo di informarsi prima di andare a teatro.
Come partecipare agli eventi
N.B. : Le date proposte dal Servizio Promozione Culturale per ora si limitano solo al mese di rappresentazione e saranno rese disponibili solo dopo una prima sistemazione dei posti in base alle richieste ricevute.
Successivamente all’accettazione da parte del GIS della data proposta il Teatro alla Scala emetterà i biglietti (circa un mese prima rispetto alla serata dello spettacolo che saranno da saldare secondo le modalità indicate successivamente).
Per partecipare a tutte le attività proposte da GIS Scuola Media Europea (comprese le serate eventi) è necessario compilare la richiesta con il form qui sotto.
Si ricorda che la richiesta non rappresenta una prenotazione, ed è subordinata all’effettiva disponibilità di posti comunicata dal Teatro alla Scala. Le modalità e i tempi di pagamento saranno comunicate ai richiedenti alla conferma dei posti assegnati al nostro gruppo G.I.S.
Salvo diversa indicazione tutti gli Eventi divulgativi si terranno presso i locali della Scuola Media Europea (con ingresso da via Misericordia)
Planimetria del Teatro alla Scala