Proposte per la stagione 2025 / 2026
OPERA & BALLETTO
Nel centenario della prima rappresentazione dell’opera di Giacomo Puccini, torna alla Scala una delle sue opere più celebrate: Turandot. Il compositore era scomparso a Bruxelles il 29 novembre 1924 senza poter completare l’opera a cui stava lavorando.
Per la prima scaligera del 25 aprile 1926 Arturo Toscani aveva chiesto a Franco Alfano di approntare un finale. La sera della prima Toscanini però decise di riporre la bacchetta all’ultima nota composta da Puccini: un gesto rimasto nella storia della Scala ricordato anche nell’allestimento pensato da Davide Livermore per il centenario dell’opera. (9 aprile 2026 ore 20.00)
(costo medio indicativo in base alla tipologia di palco : da 48€ a 80 €)
Rudolf Nurejev affido a La bella addormentata nel bosco il debutto nel 1966 di questo balletto al fianco di Carla Fracci. Definito quasi come il “balletto per eccellenza” La Bella addormentata nel bosco, nasce a Pietroburgo nel 1890 da una collaborazione il coreografo fra coreografo Petipa, Čajkovskij e il direttore dei teatri imperiali Vsevoložskij, creatore anche dei costumi, per dispiegare davanti agli occhi dei nobili pietroburghesi la dorata e favolosa grandezza della corte del Re Sole. (in scena il 3 gennaio 2026 ore 20.00)
(costo medio indicativo in base alla tipologia di palco : da 32 € a 44 €)
Eventi divulgativi
Serate di preparazione agli eventi del Teatro alla Scala: un modo costruttivo di informarsi prima di andare a teatro.
PRENOTAZIONI BIGLIETTI CHIUSE
E’ possibile la sola prenotazione per le Serate Eventi in programma per l’11 dicembre 2025 e il 19 Febbraio 2026
Come partecipare agli eventi
N.B. : Le date proposte dal Servizio Promozione Culturale per ora si limitano solo al mese di rappresentazione e saranno rese disponibili solo dopo una prima sistemazione dei posti in base alle richieste ricevute.
Successivamente all’accettazione da parte del GIS della data proposta il Teatro alla Scala emetterà i biglietti (circa un mese prima rispetto alla serata dello spettacolo che saranno da saldare secondo le modalità indicate successivamente).
Per partecipare a tutte le attività proposte da GIS Scuola Media Europea (comprese le serate eventi) è necessario compilare la richiesta con il form qui sotto.
Si ricorda che la richiesta non rappresenta una prenotazione, ed è subordinata all’effettiva disponibilità di posti comunicata dal Teatro alla Scala. Le modalità e i tempi di pagamento saranno comunicate ai richiedenti alla conferma dei posti assegnati al nostro gruppo G.I.S.
Gli eventi divulgativi si terranno presso la Sala Consiliare del Comune di Abbiategrasso nelle date previste alle ore 20.30.
E’ consigliata la prenotazione.
Per ulteriori informazione sull’attività del Gruppo Interesse Scala consulta le F.A.Q o inviaci le tue richieste a gis@scuolamediaeuropea.com
Planimetria del Teatro alla Scala