Iscriversi al G.I.S
Alle attività del Gruppo Interesse Scala dell’Associazione Culturale Abbiatense (A.C.A) possono partecipare gli iscritti all’Associazione e loro familiari e conoscenti.
Non sono iscritto all’A.C.A posso partecipare ugualmente?
Si, salvo sottoscrivere la tessera annuale per soci sostenitori da richiedere espressamente a gis@scuolamediaeuropea.com al costo annuale di 20 €.
Come funziona il G.I.S ?
Scopo del G.I.S. è quello di sostenere le attività del Teatro alla Scala promuovendo sul territorio incontri e dibattiti sugli spettacoli proposti dall’Ente di promozione culturale della Scala che ogni anno permette agli iscritti ai G.I.S. riconosciuti di poter accedere a prezzo agevolato agli spettacoli in cartellone.
Posso scegliere qualunque opera, concerto o balletto previste per la stagione in corso?
No, questo non è possibile. Ogni G.I.S. a ottobre deve decidere in base ai percorsi messi a disposizione dall’Ente di Promozione Culturale. A tutti gli iscritti viene poi inviato un link dove poter visionare le proposte alle quali si potrà partecipare.
Cosa sono le serate a tema?
Sono incontri preparatori che riguardano le opere, i balletti o i concerti presenti nel nostro cartellone 2026. Le date precedono l’evento scaligero così da poter avere un approccio più informato e consapevole agli spettacoli, così come richiesto dal Teatro alla Scala. L’ingresso è libero.
Come scegliere gli eventi che mi interessano?
E’ facilissimo, basta accedere alla pagina di richiesta eventi che ti è stata inviata in quanto iscritto al G.I.S. disponibile qui: https://scuolamediaeuropea.com/g-i-s-modulo-richiesta-eventi/
Prenotazioni, costi e pagamenti
Prenotazioni: una volta prenotato uno o più eventi entro la data stabilità al ricevimento della mail (indicando nell’apposita scheda il numero di biglietti richiesti) si dovrà attendere l’esito della verifica di disponibilità dei posti da parte del Teatro alla Scala che ci sottoporrà le date disponibili per gli spettacoli richiesti che andranno riconfermate da parte nostra nel minor tempo possibile. Dopo la riconferma verranno emessi i biglietti e le modalità per effettuare il pagamento.
Costi: L’intero ammontare del costo dei biglietti emessi sarà suddiviso per il numero dei biglietti emessi a prescindere dal posto occupato nel palco, o dall’Ordine del palco stesso.
Pagamenti: I biglietti di solito vengono emessi circa uno o due mesi prima della data della rappresentazione.
Le modalità e i tempi di pagamento verranno comunicate a ogni singolo richiedente via mail. A saldo avvenuto sarà poi inviato dal G.I.S. il biglietto.
Posso scegliere l’Ordine e la tipologia di Palco, o il posto all’interno di un palco?
No, purtroppo non è possibile farlo. L’Ordine dei Palchi è deciso dal Teatro alla Scala.
I palchi disponibili possono essere di 4, 5 o 6 persone e non è possibile richiedere un posto specifico.