Gruppo Interesse Scala
Nel febbraio 2025 si è costituito il Gruppo di Interesse Scala dell’Associazione Culturale Abbiatense.
Grazie a questa iniziativa gli iscritti all’A.C.A potranno partecipare a prezzo agevolato a rappresentazioni di opere, balletti o concerti che si terranno presso il Teatro alla Scala di Milano.
L’iscrizione al G.I.S è automatica per tutti gli iscritti all’Associazione Culturale Abbiatense e alla Scuola Media Europea e consente di
- ricevere informazioni in merito agli spettacoli proposti per la stagione del Teatro alla Scala tramite una mailing List dedicata
- acquistare i biglietti per assistere agli spettacoli a prezzi vantaggiosi
- partecipare a incontri/lezioni riguardanti gli eventi per un approccio più consapevole e informato agli spettacoli.
Ogni anno verranno selezionate per voi tre proposte della stagione scaligera che il Servizio di Promozione Culturale riserva alle Associazioni legalmente riconosciute e Circoli culturali. Oltre alle proposte ufficiali è possibile ricevere offerte last minute su altri spettacoli che di volta in volta il Teatro alla Scala ci sottopone.
Francesco Tapella
Responsabile G.I.S
Scuola Media Europea
Proposte per la stagione 2025-2026
Nel centenario della prima rappresentazione dell’opera di Giacomo Puccini, torna alla Scala una delle sue opere più celebrate: Turandot (marzo/aprile 2026). Il compositore era scomparso a Bruxelles il 29 novembre 1924 senza poter completare l’opera a cui stava lavorando.
Per la prima scaligera del 25 aprile 1926 Arturo Toscani aveva chiesto a Franco Alfano di approntare un finale. La sera della prima Toscanini però decise di riporre la bacchetta all’ultima nota composta da Puccini: un gesto rimasto nella storia della Scala ricordato anche nell’allestimento pensato da Davide Livermore per il centenario dell’opera. (prenotazioni chiuse)
Rudolf Nurejev affido a La bella addormentata nel bosco il debutto nel 1966 di questo balletto al fianco di Carla Fracci. Definito quasi come il “balletto per eccellenza” La Bella addormentata nel bosco, nasce a Pietroburgo nel 1890 da una collaborazione il coreografo fra coreografo Petipa, Čajkovskij e il direttore dei teatri imperiali Vsevoložskij, creatore anche dei costumi, per dispiegare davanti agli occhi dei nobili pietroburghesi la dorata e favolosa grandezza della corte del Re Sole. (in scena il 3 gennaio 2026 ore 20.00) (prenotazioni chiuse)
(costo medio indicativo in base alla tipologia di palco : da 32 € a 44 €)
Una serata di grande balletto all’insegna di grandi capolavori musicali di Igor Stravinskij.
Un evento unico, di altissimo livello, attesissimo dagli appassionati e per la prima volta la Scala che prenderà vita sul palcoscenico scaligero attraverso le riletture coreografiche de Le Sacre du printemps, creata da Pina Bausch nel 1975 per il Tanztheater Wuppertal e la splendida lucentezza dello stile di coreutico di Balanchine con l’ Apollo, che apre la serata e che nel 1928, all’età di soli 24 anni, lo consacrò a livello internazionale. (prenotazioni chiuse)
Eventi divulgativi
19 Febbraio 2026 – ore 20.30
presso la sala consigliare del Comune di Abbiategrasso.
Relatore: Francesco Tapella
Ingresso libero aperto a tutti
11 dicembre 2026 – ore 20.30
presso la sala consigliare del Comune di Abbiategrasso.
Relatore: Francesco Tapella
Ingresso libero aperto a tutti
Per info e chiarimenti scrivere a gis@scuolamediaeuropea.com