G.I.S.

Gruppo Interesse Scala

Nel febbraio 2025 si è costituito il Gruppo di Interesse Scala dell’Associazione Culturale Abbiatense.  
Grazie a questa iniziativa  gli iscritti all’A.C.A potranno partecipare a prezzo agevolato a rappresentazioni di opere, balletti o concerti che si terranno presso il Teatro alla Scala di Milano.

Al  G.I.S potranno iscriversi gratuitamente i soci all’A.C.A. e i loro famigliari;  
L’iscrizione al G.I.S. potrà essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno e non comporta alcun obbligo aggiuntivo.  
L’iscrizione al G.I.S. consente di :

  • ricevere informazioni in merito agli spettacoli proposti dal Teatro alla Scala
  • acquistare i biglietti per assistere agli spettacoli a prezzi vantaggiosi
  • partecipare a incontri formativi riguardanti gli eventi proposti al fine di recarsi al Teatro alla Scala con maggiore consapevolezza e formazione.
Per l’adesione è sufficiente compilare il modulo di adesione o inviare la propria richiesta al seguente indirizzo: gis@scuolamediaeuropea.com.

Proposte 2025 / 2026 

Si ricorda che le richieste inviate non costituiscono una prenotazione. 

OPERA & BALLETTO

Nel centenario della prima rappresentazione dell’opera di Giacomo Puccini, torna alla Scala una delle sue opere più celebrate: Turandot (marzo 2026).  Il compositore era scomparso a Bruxelles il 29 novembre 1924 senza poter completare l’opera a cui stava lavorando.
Per la prima scaligera del 25 aprile 1926 Arturo Toscani aveva chiesto a Franco Alfano di approntare un finale. La sera della prima Toscanini però decise di riporre la bacchetta all’ultima nota composta da Puccini: un gesto rimasto nella storia della Scala  ricordato anche nell’allestimento pensato da Davide Livermore per il centenario dell’opera. 

Il trionfo di Nabocodonosor alla Scala del 1842  segna la definitiva affermazione di Verdi nel panorama operistico italiano, riproposto quest’anno dal M.° Riccardo Chailly. (maggio/giogno 2026)

Ritorna in scena il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, cavallo di battaglia del corpo di ballo scaligero fin dal 1980.
Sulla musica scoppiettante di Minkus le avventure del cavaliere errante e del suo scudiero faranno da pretesto per una storia d’amore e per una serata scoppiettante di danza piena di virtuosismi e temperamento.