Nell’ambito delle attività del Gruppo Interesse Scala abbiamo selezionato per voi alcune proposte fra quelle segnalateci dal Teatro alla Scala che riguardano opere e balletti in programmazione quest’anno.
Come ogni anno la realizzazione di un titolo della Stagione scaligera è affidato agli allievi dell’Accademia, guidati da un maestro di grande esperienza. Nel 2025 i solisti del Corso di perfezionamento per cantanti lirici e i giovani musicisti dell’Orchestra dell’Accademia riportano in scena sotto la guida musicale di Gianluca Capuano la leggendaria Cenerentola, forse il più efficace tra gli storici spettacoli rossiniani con cui Jean-Pierre Ponnelle diede il via alla Rossini-renaissance insieme a Claudio Abbado. La regia è ripresa da Federica Stefani.
Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Raffaele Mellace.
Direttore GIANLUCA CAPUANO
Regia, scene e costumi JEAN-PIERRE PONNELLE
ripresa da FEDERICA STEFANI
Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala
La produzione di Rigoletto pensata da Mario Martone nel 2022 tendeva a recuperare la violenza che Verdi aveva in mente nel portare in musica la scabrosa vicenda immaginata da Hugo. La figura del buffone difforme sospeso tra la brutalità degli scherzi della corte e un sentimento paterno tinto di tenerezza ma anche di volontà di controllo è la cerniera tra il lusso ostentato ed eccessivo della dimora del Duca e il degrado del mondo dei reietti, facce contrastanti della splendida struttura scenografica girevole di Margherita Palli. Un’opposizione sociale senza mediazioni, terreno di una rivolta inevitabile e cieca, come nel film Parasite di Bong Joon-ho. Lo spettacolo si ripresenta al pubblico con una sontuosa distribuzione musicale, guidata da Marco Armiliato.
Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Elisabetta Fava.
Direttore MARCO ARMILIATO
Regia MARIO MARTONE
Scene MARGHERITA PALLI
Costumi URSULA PATZAK
Luci PASQUALE MARI
Coreografia DANIELA SCHIAVONE
CAST
Il Duca di Mantova: Dmitry Korchak
Rigoletto, buffone di Corte: Amartuvshin Enkhbat
Gilda: Francesca Pia Vitale
Sparafucile: Gianluca Buratto
Maddalena: Martina Belli
Il Conte di Monterone: Fabrizio Beggi
Programma
L’Après-midi d’un faune, musica di Claude Debussy
Vaslaw musica di J. S. Bach
Le Pavillon d’Armide, musica di Nikolaj Čerepnin
Nuova Produzione Teatro alla Scala.
John Neumeier, coreografia, scene, costumi e luci.
Direttore: Simon Hewett
CAST
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Étoile, Roberto Bolle